Quante stelle si possono vedere in cielo?
inLa risposta è… dipende! :) Naturalmente dipende se stai guardando il cielo ad occhio nudo o con qualche strumento, ma dipende anche da dove ti trovi. Le nostre città sono infatti ricche di inquinamento luminoso, che purtroppo riduce drammaticamente il numero di stelle che si riescono a vedere in cielo. Dal centro di una città …
Leggi tutto »Il nostro posto nell’Universo
Com’è composto un indirizzo*? C’è prima la via, poi il numero civico, poi il codice di avviamento postale, poi il Comune, poi la Provincia ed infine la sigla dello Stato. A patto di scrivere l’indirizzo completo, solitamente così le cartoline arrivano! E’ uno dei tanti esempi di tassonomia: un sistema di classificazione composto da una …
Leggi tutto »La Terra dei bambini
inIl contadino sa che la terra da coltivare non è sempre uguale. Ogni terra va trattata nel modo a lei più appropriato: c’è quella secca, quella umida, quella ricca di sali minerali, quella contaminata… Il contadino la riconosce e la cura con pazienza fino a quando, fertile, darà i suoi frutti. Raccontare l’astronomia ricorda molto …
Leggi tutto »Che forma hanno le stelle?
inUn bambino le disegnerebbe come tantissimi oggetti a cinque punte, magari ognuna con due occhietti ed un nasino. Ma quando guardiamo il nostro Sole non si vede nessuna punta, anzi, sembra proprio un cerchio perfetto! In realtà le stelle, che sono oggetti celesti costituiti da qualcosa di simile ad un gas (si chiama plasma, hanno …
Leggi tutto »Stelle pro capite in calo!
inOggi ero a pranzo con due amici – Paolo e Francesco – e fantasticando insieme ci siamo chiesti quante stelle ci fossero nel cielo per ciascuno di noi qui sulla Terra. Domanda bizzarra, lo so, ma… pranzare così è più divertente! Tra l’altro sembra quasi la naturale evoluzione del post di ieri sulla stima di …
Leggi tutto »Quante stelle ci sono nell’Universo?
inQuante stelle ci sono nell’Universo? La domanda è difficile: non solo non riusciamo a contarle tutte, ma la parte osservabile di Universo che riusciamo a vedere con i nostri telescopi è limitata. Sulla base di ciò che osserviamo possiamo però fare una stima: Moltiplicando questi numeri si stima quindi che nell’Universo osservabile ci siano tra …
