Hubble Deep Zoom
inVi eravate stupiti con l’Hubble Deep Field e l’Ultra Deep Field? Bhè, da oggi c’è di meglio! La NASA ha rilasciato ieri una nuova fantastica immagine del profondo cielo, l’Hubble Deep Zoom! La quasi totalità dei puntini nell’immagine sono migliaia e migliaia di galassie – circa 5.000, per essere esatti – ognuna contenente miliardi di …
Leggi tutto »Il nostro posto nell’Universo
Com’è composto un indirizzo*? C’è prima la via, poi il numero civico, poi il codice di avviamento postale, poi il Comune, poi la Provincia ed infine la sigla dello Stato. A patto di scrivere l’indirizzo completo, solitamente così le cartoline arrivano! E’ uno dei tanti esempi di tassonomia: un sistema di classificazione composto da una …
Leggi tutto »Formazione stellare in Centauro A
Nonostante la distanza di circa 11 milioni di anni-luce, Centauro A è la quinta galassia più luminosa del cielo: con un piccolo telescopio amatoriale – ma solo da latitudini inferiori a 30° N – il divertimento è assicurato! Famosa per essere tra le galassie con nucleo attivo più vicine a noi, dal suo centro parte …
Leggi tutto »Una mappa per il nostro quartiere
inCon pochissime eccezioni, tutto ciò che vediamo ad occhio nudo fa parte della nostra galassia. I telescopi ci permettono di vedere più lontano, ma se ci chiedessimo “come sarebbe la mappa dell’Universo vicino?”, quest’immagine sarebbe la più immediata risposta (clicca per ingrandirla): Il diagramma rappresenta circa 50.000 galassie vicine alla nostra, solo una piccola frazione …
Leggi tutto »Astronomia in CG
inI tempi e le distanze coinvolte in astronomia sono spesso così grandi che è piuttosto difficile comprendere il risultato e la natura delle osservazioni. Visualizzare nella propria mente le forme, i colori ed i fenomeni che avvengono nell’Universo è poi ancora più complesso, soprattutto per i non addetti ai lavori. Ma fortunatamente arriva in aiuto …
